APPENDICE N. 2
Impegni
delle Parti nazionali
Sui temi di seguito indicati le Parti stipulanti il
presente contratto si impegnano a proseguire gli incontri al fine di
pervenire alla relativa conclusione con la massima tempestività.
Indicatori di "pre-crisi"
Quale misura transitoria per le aziende che presentino
squilibri misurabili attraverso indicatori tali da individuare lo stato di
"pre-crisi"– che verranno individuati fra le Parti stipulanti,
tramite una apposita Commissione paritetica nazionale, entro 30 giorni
dalla stipulazione del presente contratto – le Parti aziendali
opereranno sull’eventuale quota aziendale del premio di rendimento
eccedente lo standard di settore e/o altre erogazioni aziendali (fatta
eccezione per il premio aziendale per il quale vale quanto appositamente
previsto) in modo da contribuire a ristabilire, attraverso il recupero di
quote delle predette erogazioni, il necessario equilibrio.
Previdenza complementare
Le Parti stipulanti avvieranno entro il 1° settembre
1999 i lavori di una Commissione paritetica, con l’intento di
concluderli entro 90 giorni, per adempiere all’impegno previsto dall’accordo
quadro di "esaminare in sede nazionale ed in coerenza con gli
obiettivi generali dell’accordo quadro la tematica della previdenza
complementare, anche con riferimento alla situazione dei
lavoratori/lavoratrici assunti dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n.124
del 21 aprile 1993, al fine di identificare soluzioni al riguardo".
Assistenza sanitaria
Le Parti convengono l’istituzione di una Commissione
di studio al fine di realizzare, senza oneri aggiuntivi, un sistema a
valenza generale che le aziende, d’intesa con gli organismi sindacali,
avranno facoltà di utilizzare.
Inquadramento del personale
Le Parti stipulanti avvieranno entro il 30 giugno 2001
i lavori di una Commissione paritetica, per un riesame dei profili
professionali contenuti nel presente contratto, allo scopo di adeguarli ai
mutati assetti tecnico/organizzativi e produttivi.
Commissione nazionale per la sicurezza
Le Parti stipulanti attiveranno quanto prima la
Commissione nazionale per la sicurezza costituita ai sensi del d.lgs.
n.626/94.
Azionariato dei dipendenti
Le Parti stipulanti avvieranno i lavori della
Commissione di studio prevista dall’accordo quadro "per esaminare
tutte le problematiche connesse alla materia anche alla luce delle
esperienze maturate in altri settori, in Italia ed in Europa".
Contratti d’area
Le Parti stipulanti istituiranno una Commissione
paritetica per adempiere all’impegno previsto dall’accordo quadro, di
"valutare i criteri mediante i quali attuare nel settore del credito
i contratti in parola, coerentemente con quanto previsto dall’Accordo
per il lavoro del 24 settembre 1996, impegnandosi a coinvolgere
attivamente in tale processo le autorità pubbliche competenti".
Promotori finanziari
Le Parti stipulanti si incontreranno entro 90 giorni
dalla stipulazione del presente contratto per approfondire la tematica.
Tempi di vita delle città
Le Parti stipulanti implementeranno le iniziative di
coinvolgimento sindacale (informativa/confronto) per il coordinamento
nelle grandi piazze dei servizi alla clientela, nell’ambito delle
iniziative su "tempi di vita delle città", come disposto dalla
vigente normativa in materia.
Legge 8 marzo 2000, n. 53 e Testo Unico delle
disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità
e della paternità
Le Parti stipulanti si incontreranno per esaminare le
novità introdotte dalle discipline in oggetto.
[
INDICE
]