La Voce dei Bancari  anno LI – N.5/1999

SOLIDARIETA’

 

Decalogo antirazzista

UN SOGNO CHE CAMBIA IL MONDO

 

j

Creatività culturale e sviluppo della civiltà sono prodotti dell'incontro tra i popoli, non della separazione delle genti. La chiusura nei confronti dell'altro è all'origine del decadere delle civiltà ed è strumento utilizzato per soffocare i fermenti di libertà.

 

k

.La diversità non è mai assoluta, è relativa. Siamo tutti diversi rispetto a qualche cosa.

 

l

.Ogni diverso è anche un simile. Molte più cose ci accomunano agli altri di quante non ce ne dividano : sul piano biologico, così come su quello psicologico, dei sentimenti e della ragione.

 

m

.Non bisogna aver paura di trovarsi simili nella diversità.

 

n

.Non tutto ciò che è diverso è di per se stesso buono, né tutto ciò che è diverso è di per se stesso cattivo.

 

o

.La diversità può anche essere una straordinaria ricchezza. Valorizzarne gli aspetti positivi non è un dovere soltanto delle istituzioni, ma per ciascuno di noi.

 

p

.La tolleranza è importante, ma non basta. Per costruire una società più giusta occorre simpatia e partecipazione.

 

q

.La difesa dei diritti degli altri promuove e assicura i diritti di tutti.

 

r

.Razzismo e xenofobia sono espressione di paura e di ignoranza. Il rifiuto dell'altro è un modo per mascherare la propria debolezza e la propria invidia, la propria incapacità a rischiare nell'incontro.

 

s

.Il pluralismo è una sfida da vincere per chi non vuole un'esistenza povera e rinsecchita : la gioia si costruisce nell'incontro, la felicità ha il volto della novità e della sorpresa.