La Voce dei Bancari anno LII – N.4/2000
CRONACHE SINDACALI
Nuova sede Fabi a Brescia
Il
ruggito della Leonessa
Sindacato, Servizi,
Solidarietà
Giorni fa sono stati inaugurati i nuovi locali della FABI di Brescia.
Alla presenza di Carlo Giorgetti, Segretario Generale della F.A.B.I., di tutta la Segreteria Nazionale e di molti Dirigenti nazionali e regionali, il Sindacato Autonomo Bancari di Brescia ha aperto agli iscritti la nuova sede.
Il presidente dell’Amministrazione Provinciale, Alberto Cavalli, accolto dal Segretario Coordinatore della Fabi bresciana, Gianni Caleppio, ha provveduto al tradizionale taglio del nastro.
Dopo la benedizione dei locali, impartita da Don Giuseppe Tomasini, una breve ed intensa cerimonia ha “consegnato” ai quasi 3.700 iscritti della Fabi provinciale, oltre che la sede istituzionale del sindacato, anche i nuovi uffici del Centro Servizi e del Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale.
Situata in via Malta n¡ 12, a pochi passi dal vecchio indirizzo, la nuova struttura si presenta molto funzionale e adatta ad ospitare le diverse attività, da quelle tradizionali di consulenza ed assistenza sindacale e contrattuale, a quelle legate al Caaf ed al Centro Servizi, che spaziano dalla consulenza ed assistenza fiscale, all’assistenza previdenziale, pensionistica, legale ecc., nonché alle svariate consulenze ed alla Sezione Viaggi & Turismo.
Proprio l’intento di offrire ai propri associati servizi sempre più qualificati ed efficienti ha spinto il Sindacato Autonomo a dotarsi di nuovi locali e di supporti tecnico-informatici in grado di garantire una gestione organizzativa impeccabile e tempi di risposta immediati per ogni necessità.
Per favorire la massima funzionalità, senza creare intralcio alle sempre più numerose attività che vedono un’affluenza di pubblico in costante aumento, oltre che per tutelare la privacy degli iscritti, la sede sindacale tradizionale è separata dal Centro Servizi.
Va segnalato che, oltre alle attività tradizionali di un sindacato agile e moderno, l’imprenditorialità e la lungimiranza dei dirigenti sindacali bresciani ha dato vita ad un “emporio”, dove gli associati possono acquistare capi d’abbigliamento, accessori e prodotti vari delle più note griffes a prezzi di fabbrica.
L’iniziativa, che ha riscosso molto successo, si regge sul lavoro volontario e gratuito di diverse persone.
Anche così trova concreta realizzazione il concetto di solidarietà e di volontariato su cui si basa l’azione sindacale.
Al termine della cerimonia “ufficiale” nelle sale dell’ “emporio” si è tenuto un piccolo defilé di moda, con modelli e modelle, cui ha fatto seguito un breve rinfresco, allietato dalla presenza di alcuni sosia di noti personaggi dello spettacolo.
Una nutrita schiera di attivisti sindacali bresciani e d’invitati ha a lungo sottolineato con applausi i momenti più significativi del simpatico incontro.
Non bisogna dimenticare che nella nuova sede è ospitata la “Fondazione Ospedale dei Bambini di Brescia”, di cui la FABI è convinta sostenitrice.
Un segno della grande importanza che il Sindacato Autonomo Bancari di Brescia dà alla solidarietà, secondo una tradizione che ha visto la maggiore organizzazione sindacale del credito sempre in prima linea per iniziative umanitarie in Italia e nel mondo.
Gianni Caleppio, che è anche presidente del sodalizio benefico, ha dichiarato che anche questo è “un segno tangibile dell’importanza che la FABI di Brescia ha sempre riservato ad iniziative a sfondo sociale ed umanitario”
L’Uomo al centro di tutto. La Fabi ha dimostrato che non è solo uno slogan.