La Voce dei Bancari  anno LIII – N.1/2001

STATO SOCIALE

 

a cura del Coordinamento Nazionale Pensionati

 

 

Pensioni di anzianitą

Le finestre del 2001

 

            Dal 1° gennaio 2001 sono entrate in vigore nuove regole per le pensioni di anzianitą.

            Per i lavoratori dipendenti l'etą minima, a cui si debbono abbinare almeno 35 anni di versamenti contributivi, passa da 55 a 56 anni.

            Dal 2002 la soglia minima di etą per la pensione di anzianitą si stabilizza in modo definitivo al limite dei 57 anni (vedasi tabelle allegate).

 

Le finestre

            Con la riforma Amato del 1992 la pensione di anzianitą non decorre pił dal mese successivo al perfezionamento del diritto. Infatti, per diluirne gli effetti, le uscite sono state raggruppate in diversi scaglioni, le cosiddette "finestre". Nel corso dell'anno ne sono previste quattro: quelle di gennaio ed aprile sono riservate a coloro che al 30 settembre e al 31 dicembre dell'anno precedente hanno raggiunto i requisiti previsti per quell'anno dalla tabella (55 anni di etą e 35 di versamenti nel 2000).

            Mentre quelle successive, di luglio e ottobre, si aprono solo per coloro che hanno compiuto 57 anni di etą e che hanno maturato i 35 anni entro il 31 marzo o il 30 giugno dello stesso anno.

            Rammentiamo che per "categorie tutelate" si intendono gli operai (e qualifiche equivalenti) e i cosiddetti "precoci", ossia coloro che hanno versato un anno intero di contributi prima dei 19 anni di etą.

            Pił avanti pubblichiamo, inoltre, la tabella riassuntiva di cui alla legge n. 335/95.

 

Validitą della contribuzione

            Per maturare il requisito minimo dei 35 anni (1820 contributi settimanali) vengono considerati utili, oltre ai contributi obbligatori versati durante il rapporto di lavoro, quelli volontari e figurativi, ad eccezione - per quanto riguarda questi ultimi - di quelli relativi ai periodi di malattia e di disoccupazione.

            Una volta raggiunta la soglia minima dei 35 anni, sono presi in considerazione anche i contributi figurativi per malattia e disoccupazione, sia ai fini del calcolo dell'importo, sia ai fini del requisito alternativo dei 37 anni e pił contribuzione.


 

A)     LAVORATORI DIPENDENTI

 

Finestra                                                                     Requisiti richiesti

 

Gennaio

 

Aprile

 

Luglio

 

Ottobre

 

 

35 anni di contributi + 55 anni di etą o 37 anni di contributi con qualsiasi etą entro il 30/09/2000

35 anni di contributi + 55 anni di etą o 37 di contributi con qualsiasi etą entro il 31/12/2000

35 anni di contributi entro il 31/03/2001 + 57 anni di etą entro il 30/06/2001

35 anni di contributi entro il 30/06/2001 + 57 anni di etą entro il 30/09/2001

 

 

 

B)    CATEGORIE TUTELATE

 

 

Finestra                                                                     Requisiti richiesti

 

Gennaio

 

Aprile

 

Luglio

 

Ottobre

 

 

35 anni di contributi + 54 anni di etą o 37 anni di contributi con qualsiasi etą entro il 30/09/2000

35 anni di contributi + 54 anni di etą o 37 di contributi con qualsiasi etą entro il 31/12/2000

35 anni di contributi entro il 31/03/2001 + 57 anni di etą entro il 30/06/2001

35 anni di contributi entro il 30/06/2001 + 57 anni di etą entro il 30/09/2001

 

 

 

REQUISITI PER LA PENSIONE DI ANZIANITA'

 

(Lavoratori dipendenti)

 

Anno di

pensionamento

Etą minima con 35 anni di contributi

 

Solo anzianitą

contributiva

 

 

Privati

Pubblici

Operai*

 

2000

2001

2002

2003

2004

55

56

57

57

57

54

55

55

56

57

54

54

55

55

56

37

37

37

37

38

2005

2006

2007

2008

 

57

57

57

57

57

57

57

57

56

57

57

57

38

39

39

40

 

 

 

 

 

 

*le stesse etą valgono anche per i lavoratori precoci e per coloro che hanno qualifiche equiparate a quelle degli operai