La Voce dei Bancari  anno LIII – N.6/2001

FABIGIOVANI

 

a cura del Coordinamento Nazionale Giovani Fabi

 

DIZIONARIO DEGLI ACRONIMI

PER CAPIRE TUTTE LE ABBREVIAZIONI DEL “SINDACALESE”

 

A.B.I.: Associazione Bancaria Italiana. E’ l’associazione sindacale datoriale che raggruppa e rappresenta le banche.

 

 

B.C.C.: Banche di Credito Cooperativo

 

 

C.A.A.F.: Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale. E’ l’ente che si occupa dell’assistenza fiscale rivolta agli associati.

 

.

C.C.N.L.: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. E’ il contratto di riferimento di tutto il settore. Ha durata quadriennale ed è applicato in tutte le aziende interessate.

 

 

C.D.C.: Comitato Direttivo Centrale. Nel nostro sindacato è l’organismo politico, eletto ogni quattro anni in occasione del Congresso Nazionale dai delegati di tutti i SAB d’Italia.

 

 

C.D.P.: Consiglio Direttivo Provinciale. Nel nostro sindacato è l’organismo politico a livello territoriale. Viene eletto ogni quattro anni dai delegati di tutte le aziende interessate.

 

 

C.E.D.: Centro Elaborazione Dati. Centro elettronico delle aziende.

 

 

C.I.A.: Contratto Integrativo Aziendale. E’ il contratto stipulato fra la singola azienda di settore e le organizzazioni sindacali operanti in quell’azienda.

 

Coordinamento: Nel nostro sindacato, struttura di rappresentanza di un particolare settore o categoria di iscritti, eletta dai delegati dei SAB appartenenti agli stessi. Attualmente esistono i Coordinamenti BCC, Donne, Esattoriali, Giovani, Quadri e pensionati.

 

 

C.S.F.: Centro Servizi Fabi (servizi locali). Ente che opera nel settore dei servizi rivolti agli iscritti FABI su un particolare territorio.

 

 

C.S.N.: Centro Servizi Nazionale. Ente che opera per l’assistenza e tutela degli iscritti alla FABI a livello nazionale.

 

 

D.A.B.A.: Dipendenti Azionisti Banche Assicurazioni. Associazione nata allo scopo di tutelare e coordinare i dipendenti azionisti.

 

 

Dipartimento: Nel nostro sindacato, struttura costituita da persone con particolari abilità e competenze, designate dalla Segreteria Nazionale e che collabora con la stessa per la gestione di un certo settore di attività. Attualmente esistono i Dipartimenti Contrattualistica, Formazione, Internazionale, Organizzazione e Previdenza.

 

 

EN.BI.CREDITO: Ente bilaterale, costituito da rappresentanti delle aziende e del sindacato con il compito di progettare ed organizzare iniziative di formazione, anche utilizzando fondi dell’unione europea.

 

 

F.A.B.I.: Federazione Autonoma Bancari Italiani. E’ il sindacato maggiormente rappresentativo nel settore credito. Conta oltre 90.000 iscritti in Italia esiste dal 1948 ed è organizzato in strutture autonome decentrate a livello provinciale denominate SAB. Aderisce ad UNI.

 

F.A.L.C.R.I.: Federazione Autonoma Lavoratori del Credito e del Risparmio Italiani. Sindacato autonomo operante prevalentemente nelle casse di risparmio.

 

 

F.I.B.A.: Federazione Italiana Bancari Assicurativi. Organizzazione di categoria operante nelle assicurazioni e nel credito della CISL nazionale.

 

 

F.IS.A.C.: Federazione Italiana Sindacale Assicurazioni e Credito. Organizzazione di categoria operante nel settore credito e assicurativo della CGIL nazionale.

 

 

F.N.A.: Federazione Nazionale Assicuratori. Sindacato autonomo del settore assicurativo con il quale la FABI ha stretto un patto di collaborazione.

 

 

O.d.C.: Organo di Coordinamento. E’ l’insieme dei rappresentanti sindacali operanti in una determinata azienda, stabilisce le linee politiche del sindacato all’interno di un’azienda ed elegge la Segreteria Centrale dell’OdC.

 

.

OO.SS.: Organizzazioni Sindacali

 

 

O.S.: Organizzazione Sindacale

 

 

Q.D.: Quadri Direttivi. Nuova categoria impiegatizia inserita nelle strutture creditizie del contratto nazionale del 19 luglio 1999.

 

 

RR.SS.AA.: Rappresentanze Sindacali Aziendali.

 

 

RSA: Rappresentanza Sindacale Aziendale. E’ l’organismo di base del sindacato, viene costituito dagli iscritti che eleggono a seconda del numero dei dipendenti uno o più segretari.

 

SAB: Sindacato Autonomo Bancari. Struttura decentrata sul territorio a livello provinciale o intercomunale, è la struttura di base del nostro sindacato, costituito appunto come Federazione di SAB.

 

Segreteria Centrale dell’ O.d.C.: E’ l’organismo esecutivo che tratta con le singole aziende di credito, eletto ogni 4 anni dal congresso aziendale.

 

Segreterie Provinciali: Nel nostro sindacato è l’organismo esecutivo eletto dal Consiglio Direttivo Provinciale.

 

S.I.M.: Società di Intermediazione Mobiliare.

 

S.N.A.pro.FIN: Sindacato Nazionale Autonomo Promotori Finanziari. Sindacato collegato alla FABI che segue i promotori finanziari.

 

U.I.L.C.A.: Unione Italiana Lavoratori Credito Assicurazioni. Organizzazione di categoria operante nel settore credito e assicurativo legato alla UIL nazionale.

 

U.N.I.: Union Network International. E’ un organizzazione a livello mondiale con sede a Ginevra che riunisce sindacati di lavoratori del settore terziario.

 

I GIOVANI PER I GIOVANI !

Chi può capirti meglio ?

 

Contattaci !!! giovani@fabi.it

 

Visita il nostro sito !!! www.fabi.it