La Voce dei Bancari anno LIII – N.6/2001
I PESCI NELLA RETE
a cura di Bruno Pastorelli
Per navigare con la giusta rotta e fare buona pesca!
http://www-psicologia.psibo.unibo.it/motori.htm
Questo
sito del dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna e utilissimo sia
per neofiti della rete che per i più esperti.Alcuni link danno accesso a pagine
dove è spiegato in modo comprensibile e chiaro cosa sono i motori di ricerca e
come si usano, numerosi sono i Metamotori e Web directory presenti, la grafica
è gradevole.
http://www.motoridiricerca.it/index.htm
In questo sito si possono trovare le
descrizione dei più importanti motori di ricerca, statistiche, tabelle
comparative, articoli e interviste.
Si può avere l’accesso diretto alle funzioni di
ricerca dei principali motori e meta-crawler, oltre che a tutte le ultime
notizie, le informazioni e le curiosità del Web.
http://www.edidomus.it/AUTO/avvio.cfm
Sito molto interessante per le molteplici
utility fra cui: Telecamere OnLine, le Cartine, le Autostrade, le Tangenziali,
novità auto-motori, i listini del nuovo e dell’usato ed altro ancora.
Con il programma “ROUTE 66” dovunque voi siate
e dovunque vogliate andare, in Italia, lasciatevi guidare dal servizio Route
Planner Italia che vi fornirà il calcolo dell’itinerario più conveniente.
Banche, Gruppi bancari e …
http://www.portalino.it/index.shtml
Un
portale tutto da visitare, vi si possono reperire notizie aggiornate ed
interessanti su tutto il mondo bancario, numerosissimi i link GRAFI-FINANZIARI
fra i quali, quelli di Gruppi bancari,
singole Banche, traders, home
banking, azioni, cambi, borse ecc.
Google –
un motore di ricerca eccezionale
Trova sempre quello che cerchi
http://www.google.com/intl/it/
Questo
sito a differenza di altri usa una sofisticata tecnologia di prossima
generazione per trovare rapidamente i risultati giusti ad ogni interrogazione.
Google è stato
progettato per mettere ordine nel caos delle informazioni, esso ha
rivoluzionato la ricerca nel web grazie alla sua tecnologia Page Rank, questo
sito restituisce solamente le pagine che contengono i termini di ricerca
digitati dall’utente.
Provate
con questo esempio: “legge 20 maggio 1970 n. 300” , poi cliccate su “Mi sento fortunato”, soddisfatti!!, provate con “Pietro Desiderato” cliccando su “Cerca con Google” sorpresi!!, provate ora a fare le
stesse ricerche con uno dei più famosi motori di ricerca www.altavista.it, capita la differenza!! (da
circa 3 mesi personalmente uso Google, ogni giorno apprezzo sempre più le sue
potenzialità e con soddisfazione la grande precisione dei risultati nella
ricerca, il tutto con notevole risparmio di tempo).