Si
è tenuta a Rimini l’Assemblea Generale di settore del Personale
dipendente della Riscossione del CNC con all’ordine del giorno l’esame
della situazione sindacale e contrattuale e la rielezione degli Organismi
di settore.
Erano presenti 66 delegati in rappresentanza degli oltre 2.000 iscritti
appartenenti al settore.
I lavori sono stati diretti dal collega Luciano Paris del SAB di Roma.
La relazione introduttiva, a nome dell’Esecutivo uscente, è
stata tenuta dal collega Giorgio Forti.
Forti ha puntualmente evidenziato la situazione generale del settore,
gli attuali punti di criticità nonché le forti perplessità
degli Esattoriali della FABI su una eventuale riforma del sistema calata
dall’alto senza il necessario coinvolgimento dei lavoratori e delle
Organizzazioni Sindacali che li rappresentano.
Al termine il Segretario Nazionale Giacomo Melfi, a nome non solo dei
presenti ma di tutta la FABI, ha consegnato a Luciano Paris e Giorgio
Forti una targa ricordo in occasione del loro collocamento a riposo dopo
30 anni di attività all’interno dell’Organizzazione.
Il dibattito ha visto la partecipazione di 24 colleghi che hanno affrontato
le tematiche già poste dalla relazione introduttiva.
A tutti ha replicato il Segretario Nazionale Giacomo Melfi, che non ha
mancato di sottolineare, in termini piuttosto crudi e reali, l’attuale
situazione di criticità del settore e le sue nebulose prospettive.
Particolare preoccupazione è stata espressa in merito alla ormai
prossima riforma del settore ed all’eventuale cambiamento del regime
pensionistico con inevitabili riflessi funzionali, sia qualitativi che
quantitativi, del fondo di settore.
Alla fine, le operazioni di voto, condotte con il metodo elettronico,
grazie all’assistenza del Team Informatico della Federazione, hanno
portato all’elezione dei nuovi 24 membri del Consiglio Direttivo,
che hanno subito provveduto ad eleggere l’Esecutivo.
CONSIGLIO
DIRETTIVO NAZIONALE ESATTORIALI |
Alò Sabrina Cosima |
Carta Mantiglia V. |
Baffari Carmine |
Casoli Fabrizio |
Cannata Pietro |
Cavallero Giorgio |
Covelli Gianfranco |
Mazzaggio Valter |
D’Angelo Crescenzo |
Meloncelli Roberto |
Dainelli Fabrizio |
Monari Angela |
De Marinis Stefano |
Pastorelli Bruno |
Frattini Stefano |
Pratola Pierluigi |
Ghinassi Enrica |
Venuti Gian Paolo |
Giardiello Antonio |
Via Mario L. |
Lauvergnac Antonella |
Santoro Maurizio |
Mazza Massimo |
Saragoni Gilberto |
ESECUTIVO
NAZIONALE ESATTORIALI |
Pastorelli Bruno |
Coordinatore |
Alò Sabrina |
|
Cannata Piero |
|
D’Angelo Crescenzo |
|
Pratola Pierluigi |
|
Venuti Gian Paolo |
|
Via Mario |
|
Il Direttivo ha conferito l’incarico
di Segretaria Amministrativa a Sabrina Alò, quello delle
Relazioni Esterne a Mario Via.
|
|
 |
MOZIONE
CONCLUSIVA |
L’Assemblea
Nazionale Esattoriali ha evidenziato una convergenza degli interventi
effettuati dai delegati sui seguenti punti:
• riforma del settore;
• contratto di lavoro;
• fondo esuberi e riforma pensionistica;
• unità sindacale.
Ciò premesso l’Assemblea da mandato alla nuova Segreteria
affinché si adoperi con gli strumenti necessari e nelle sedi
opportune per:
• acquisire gli orientamenti e gli indirizzi ministeriali
sulla riforma del settore al momento non chiara proponendo alle
Istituzioni la visione che la FABI ha della stessa;
• riconfermare l’appartenenza della categoria all’area
contrattuale dell’intermediazione finanziaria;
• censurare comportamenti aziendali lesivi della dignità
dei lavoratori e del prestigio della FABI;
• avere una precisa e puntuale informativa sull’evoluzione
e l’operatività del fondo esuberi di settore alla luce
di una eventuale, probabile riforma del settore pensionistico.
• riconfermare la centralità del Consorzio quale struttura
di supporto informatico e di servizi del settore.
L’Assemblea, vista la criticità del momento, chiede
una ricompattazione, per quanto possibile veloce, del tavolo sindacale
al fine di una riunificazione di tutti i lavoratori e per consentire
azioni più incisive, nel totale rispetto dell’identità
e dignità della FABI.
Auspica, infine, un più efficace confronto fra le varie strutture
aziendali per un interscambio di esperienze finalizzate ad anteporre
ad ogni azione datoriale una vincente strategia sindacale. • |
|
|
|
|