|
La
Collana CODICI dell’Editore MAGGIOLI ha un posto di spicco nell’editoria
specialistica di settore per tutto un insieme di caratteristiche, vincenti
e peculiari: originale qualità del progetto grafico ( sfondi ed
accorgimenti tipografici assai azzeccati), tipici e qualificati aspetti
contenutistici, accurata e completa scelta delle leggi complementari che
servono a restituire al codice la sua originaria funzione di centralità
( con buona pace della c.d. ..decodificazione propria allo strisciante
particolarismo giuridico dei nostri tempi, immagine della più crisi
dello stato moderno, come rilevava Irti in un suo celebre saggio!), una
gamma completa di indici , rinvii, prospetti riassuntivi, unitamente a
schemi e tabelle contenute nell’utilissimo paperback allegato in
terza di copertina.
Il tutto confortato da una garanzia di aggiornamento “reale”
oltre che “virtuale” ( vale a dire anche tramite schede in
formato PDF scaricabili via internet dal sito www.maggiolieditore.it/codici
).Questo codice si confronta altresì con l’imminente l’entrata
in vigore della riforma societaria (D.Lgs.6/2003 incluse le rettifiche
di cui alla G.U. 153/2003) offrendo al lettore, con accattivante e funzionale
visualità esplicativa, il testo a fronte degli articoli del Codice
Civile nella versione ante e post riforma e, laddove ciò non risulti
possibile possibile in conseguenza della differente (ed abnorme) numerazione,
offrendo opportuni coordinamenti in nota delle disposizioni corrispondenti.
Ulteriori coordinamenti in nota garantiscono l’attualizzazione della
materia rispetto ai provvedimenti attuativi della c.d. “Riforma
Biagi ” del mercato del lavoro ( D.Lgs.n.276/2003).
Il lavoro degli Autori, per l’accurata predisposizione dei materiali,
l’autonomia di stile, la qualità delle scelte di esposizione
della materia, supportate da originali e felici accorgimenti tipografici,
incontrerà senz’altro il favorevole giudizio dei lettori,
i quali non potranno che apprezzare l’impianto generale dell’opera
con i suoi autonomi e caratterizzanti criteri ispiratori, avvalendosi
efficacemente della medesima ai fini del proficuo svolgimento della propria
attività professionale.
|
|
|