a cura dell’Esecutivo Nazionale Femminile

NUOVI ORGANISMI DIRIGENTI PER LE DONNE DELLA FABI

   
  Laura Chiodega Nuova Responsabile dell’Esecutivo Nazionale Femminile

(Foto di Paolo Fabiano)
   
Presenza femminile, valore insostituibile

Laura Chiodega, Nuova Responsebile dell'Esecutivo Nazionale FemminileSi è tenuta a Riccione l’assemblea generale del Coordinamento Nazionale del Personale Femminile FABI con all’ordine del giorno il rinnovo degli Organismi.
Erano presenti 68 colleghe in rappresentanza di 37 Sab e 157 delegate, per un totale di 21.688 voti su oltre 30.600 iscritte appartenenti al settore.
All’unanimità, è stata designata la collega Lucia Favre di Aosta quale presidente dell’assemblea.
In nome dell’Esecutivo uscente è stata data lettura, dalla coordinatrice Liliana Scoccimarro, della relazione introduttiva, che ha toccato vari temi, quali CCNL, l’8 marzo e le attività svolte nel quadriennio.
Cristina Attuati, Segretario Generale Aggiunto, ha portato i saluti e gli auguri di buon lavoro della Segreteria Nazionale, dopodiché si è data apertura al dibattito.
Numerosi gli interventi che hanno riportato le diverse esperienze sindacali, anche alla luce delle attività svolte sino ad ora, in sintonia con la relazione introduttiva e con l’operato del coordinamento.
Il dibattito ha evidenziatoi due elementi cui dedicare maggior attenzione:la formazione interna ed esterna e la promozione continua delle Pari Opportunità.
Ha chiuso i lavori il Segretario Nazionale Enrico Gavarini, che ha elogiato l’attività e le iniziative dal Coordinamento Nazionale Femminile ed ha invitato le donne ad una maggior consapevolezza del proprio ruolo. “Occorre che le donne abbiano il coraggio di uscire da schemi preordinati e riduttivi delle loro potenzialità – ha detto Gavarini - ed affrontino il futuro in maniera nuova, stando al passo con le modificazioni della società e del mondo del lavoro”.

Mozione conclusiva del Coordinamento Nazionale Femminile
“RINNOVAMENTO NELLA CONTINUITÀ”

Sono elementi qualificanti dell’attività svolta gli interventi realizzati sulla formazione interna ed esterna, la ricerca dell’eliminazione delle disuguaglianze strutturali, l’attività di promozione delle pari opportunità.
Di particolare interesse il lavoro, finalizzato a dare un contributo, basato sull’esperienza del Coordinamento Femminile, nella fase preparatoria della piattaforma per il rinnovo del CCNL.
Un particolare riconoscimento all’impegno profuso per iniziative di solidarietà, tra le quali spicca il “Progetto Most”, che ha visto impegnato il Coordinamento Femminile negli ultimi tre anni.
Di sicuro valore aggiunto, anche per l’immagine dell’organizzazione tutta, i convegni realizzati su argomenti di carattere politico sociale.
Fra questi sono stati ricordati:
- Il convegno “Famiglia imprese ed istituzioni; insieme per un nuovo equilibrio nella società” realizzato dal Coordinamento Femminile, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni.
- Il convegno “I quadri direttivi nel contratto del credito del terziario e dei servizi”, organizzato dal Coordinamento Quadri Direttivi con l’attiva collaborazione del Coordinamento Femminile.
Per quanto riguarda l’attività internazionale, di gran risalto la partecipazione del Coordinamento Femminile alla prima conferenza mondiale delle donne dell’U.N.I. tenutasi a Berlino.
L’Assemblea Nazionale del Coordinamento Femminile:
- ritiene che si debba proseguire in tutte quelle attività volte a favorire un’effettiva parità nei ruoli, salvaguardando le specificità di genere, considerando che solo attraverso una reale interazione fra donne e uomini si può costruire un ambiente di lavoro che si integri con le comuni necessità sociali;
- ribadisce, viste le positive esperienze già realizzate, la necessità di quantificare l’attività svolta con iniziative che le diano visibilità all’esterno, accrescendo così il valore aggiunto per tutta l’organizzazione;
- valuta di estrema importanza, per la crescita dei quadri sindacali, il prosieguo e l’implementazione delle attività di carattere formativo, tanto di tipo tecnico quanto di tipo comportamentale, al fine di costruire figure professionalmente preparate e capaci di realizzarsi a vari livelli;
- evidenzia l’importanza, per le donne, di divenire soggetti attivi nello sviluppo della società con una sempre crescente presenza femminile nelle sedi istituzionali della politica, del mondo economico e della cultura per rappresentare e mediare dall’interno le istanze di genere;
- ritiene necessario ed importante continuare nell’attività di solidarietà rivolta alle più significative problematiche sociali.

COORDINAMENTO NAZIONALE FEMMINILE
Arleri Valeria San Paolo IMI Torino
Bertoletti Rosanna Banca Intesa Brescia
Boragina Angela Unicredito Torino
Carioli Silvana Banca Intesa Bergamo
Cedola Paola Antoniana Pop. Veneta Roma
Chiodega Laura Banca Popolare di Milano Milano
De Pasquali Cristiana Banca Popolare di Milano Roma
Di Spirito Rosalina Pop. Bergamo Credito Varesino Varese
Favre Lucia San Paolo IMI Aosta
Giannaccari Gabriella Monte Paschi di Siena Lecce
Guinio Giuliana Banca Intesa Milano
Guarnieri Laura Banca Intesa Milano
Lucchetta Luisa Banca Popolare di Lodi Milano
Magistro Marcella Banco di Sicilia Messina
Mariucci Ermola Ca.Ri.Fermo Ascoli Piceno
Merlo Angela Fed. Regionale BCC Udine
Miglio Beatrice ESATRI Brescia
Orlandi Silvana C.R.Lucca Lucca
Ponti Susanna San Paolo IMI Torino
Socal Mara B.N.L. Venezia
Soffiatti Mariella Pop. Verona Novara Verona
Stagni Susanna Unicredito Bologna
Urbanet Stefania Banca Popolare di Marostica Vicenza
Zagnoni Tiziana Carisbo Bologna


COORDINAMENTO NAZIONALE FEMMINILE
Chiodega Laura Segretaria Coordinatrice
Bertoletti Rosanna  
Carioli Silvana  
De Pasquali Cristiana  
Di Spirito Rosalina  
Guarnieri Laura
 
Orlandi Silvana  
Ponti Susanna Segretaria Amministrativa
Zagnoni Tiziana