
Si è svolto a Chianciano Terme il I° Direttivo del Coordinamento
Giovanidella FABI.
Ai lavori, presieduti dalla Segreteria di Coordinamento e introdotti dalla
relazione della Coordinatrice, Paola Cogli, ha partecipato il Segretario
Nazionale di riferimento, Franco Casini. Folta la partecipazione dei giovani
rappresentanti sindacali membri del Direttivo, provenienti da tutta Italia.
Fra i temi all’ordine del giorno, i più importanti hanno
riguardato la presentazione ufficiale del Piano d’Azione, cioè
del “programma politico” del nuovo Coordinamento, e la relazione
sul primo incontro del neo costituito Esecutivo Nazionale.
Tutti hanno concordato di sostenere fortemente il coinvolgimento dei giovani
quadri sindacali, garantendo loro una attiva partecipazione all’interno
degli organismi della Federazione e contribuendo fattivamente ai percorsi
di formazione necessari a costruirsi una professionalità spendibile
per il sindacato.
A tale proposito, il Coordinamento Giovani si impegna ad istituire, ove
possibile, corsi di formazione mirati in coda alle riunioni del Direttivo.
Il primo step formativo è partito dunque in concomitanza con l’incontro
in oggetto, in collaborazione con il Dipartimento Formazione, sul tema
“ Evoluzioni Future del Sistema Bancario”. Relatore il collega
Enrico Simonetti.
L’occasione è stata utile anche per ribadire l’intento
del Coordinamento di sviluppare ulteriormente la continua collaborazione
con il mondo della scuola. Come noto, già si sono svolti incontri
nelle scuole superiori ed all’interno delle Università mirati
a presentare agli studenti uno spaccato della realtà del mondo
lavorativo nel settore creditizio e dell’azione del sindacato all’interno
del sistema lavoro.
Durante il dibattito è emersa l’esigenza di analizzare attentamente
i nuovi fenomeni che riguardano l’evoluzione del mondo del lavoro,
dopo gli effetti della globalizzazione e nel contesto dell’Europa
unita.
A tale proposito, Fabi Giovani vuole continuare a dialogare con il Dipartimento
Progetti della Fabi, rappresentato ai lavori del direttivo da Luca Panfietti,
che segue in prima persona la materia progettuale a livello europeo per
conto della Federazione.

Continua anche l’impegno del Coordinamento Giovani all’interno
di UNI, network di sindacati internazionali. Così come procede
proficuamente attività all’interno di organismi nazionali
quali il Forum Nazionale dei Giovani, associazione giovanile “trasversale”
che si propone agli organismi governativi come interfaccia nel varo di
norme in materia di politiche giovanili.
Grande attenzione da parte del Coordinamento è stata riservata
al tema della solidarietà, per il quale la FABI dimostra quotidianamente
una sensibilità davvero encomiabile.
Rinnovata attenzione al ruolo del sindacato tutto e della realtà
giovanile in particolare, sia all’interno che al di fuori dell’attività
sindacale in senso stretto.
Tra le altre cose, il Coordinamento ha rilevato con soddisfazione come
la FABI possa vantare alla sua guida la Segretaria Generale più
giovane d’Italia.
Val la pena di ricordare che proprio Cristina Attuati abbia dato slancio
e vigore alla costituzione di FABIGiovani e che lei stessa, non solo per
ragioni anagrafiche, sia attenta alle esigenze dei giovani e sicura interprete
delle loro aspettative.
|
|
|
|