Tutto il piano d'azione Giovani per Giovani
 
 
 
 
 
   

1 FABI Giovani sostiene il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani quadri sindacali
FABI Giovani ha fra i suoi obiettivi quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di quadri sindacali. Per fare ciò attua iniziative mirate quale l’allargamento dei Direttivi all’Assemblea dei giovani.
FABI Giovani vuol essere per tutti i giovani quadri sindacali una palestra che aiuti nella crescita individuale ed all’interno dell’organizzazione, attraverso percorsi di formazione mirata, concordati con il Dipartimento Formazione della FABI, che contribuiscano a costruire un bagaglio di conoscenze spendibili da parte di ogni giovane quadro sindacale.
FABI Giovani si impegna a portare a conoscenza degli altri organismi della Federazione e degli iscritti tutti i programmi e le attività svolte, attraverso la stampa ufficiale della FABI, con rassegne stampa dedicate.
FABI Giovani intende prevedere un fattivo coinvolgimento dei componenti il Direttivo e di tutti quei giovani quadri sindacali che si renderanno disponibili a collaborare con i progetti del Coordinamento, in conformità alle attitudini segnalate.
FABI Giovani si pone l’obiettivo di coinvolgere giovani quadri sindacali con modalità che siano quanto più possibile vicine alle proprie realtà, creando strutture dedicate al tempo libero e prevedendo iniziative mirate di coinvolgimento.

2 FABI Giovani collabora con il mondo dell’istruzione
FABI Giovani conferma il suo obiettivo di porsi come interfaccia tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro e ripropone un pacchetto, denominato kit-scuole, predisposto per intrattenere gli studenti delle scuole superiori e/o di corsi di studio universitari sulla realtà del settore creditizio in Italia e sui principali skills professionali richiesti per l’accesso al settore.
FABI Giovani riconosce l’importanza di efficaci rapporti di collaborazione con associazioni universitarie e docenti per un fluido accesso al mondo dell’istruzione.

3 FABI Giovani studia l’evoluzione e le tendenze del credito
FABI Giovani si rende disponibile a collaborare con la Commissione Progetti della FABI , intervenendo in maniera attiva in Progetti Europei dedicati e garantendo il proprio impegno nel condurre l’analisi dei fenomeni di nuova generazione all’interno del mondo del lavoro (vedi lex 30).
FABI Giovani esprime una fattiva collaborazione nel progetto denominato “the big leap in the big world” centrato su problematiche del mondo del lavoro nell’ era della globalizzazione.

4 FABI Giovani collabora con organismi nazionali ed internazionali
FABI Giovani vuole essere uno strumento spendibile ufficialmente in nome e per conto della FABI , che sia di interfaccia con le strutture giovanili dedicate di altri organismi.
FABI Giovani è interlocutore di rilievo all’interno del “ Forum Nazionale dei Giovani”, per ciò che attiene l’attività nazionale, e collabora fattivamente con la sezione giovanile di UNI , in coerenza con il Dipartimento Internazionale.

5 FABI Giovani utilizza le nuove tecnologie e ne sostiene l’apprendi- mento e l’utilizzo
FABI Giovani è consapevole delle possibilità offerte dall’impiego delle nuove tecnologie e ne sostiene l’utilizzo e l’apprendimento.
FABI Giovani persegue l’E-mailizzazione di tutti i componenti il Direttivo, al fine di ottimizzare tempi e costi nello scambio di informazioni.
FABI Giovani intende utilizzare in maniera sempre più imponente, per lo svolgimento delle riunioni dell’Esecutivo, lo strumento della videoconferenza.
FABI Giovani si impegna, tramite l’utilizzo di strumenti informatici, a diffondere in modo capillare i verbali di riunione ed ogni notizia riguardante l’attività del Coordinamento.
FABI Giovani valuta l’opportunità di prevedere l’apertura di Forum dedicati ai giovani all’interno del sito della FABI.

6 FABI Giovani sensibilizza l’organizzazione e gli iscritti su tematiche di interesse sociale
FABI Giovani ritiene di rilevante importanza dare il proprio contributo per sensibilizzare l’Organizzazione, i lavoratori e l’opinione pubblica su tematiche di interesse sociale.
FABI Giovani stimola la messa in atto di azioni positive.
FABI Giovani intende promuovere un opuscolo che raccolga le iniziative di solidarietà in atto all’interno delle diverse strutture della FABI.

7 FABI Giovani agevola l’inserimento dei giovani nel mondo del credito
FABI Giovani riconosce come prioritario l’inserimento dei giovani nel mondo del credito.
FABI Giovani, al fine di raccogliere e diffondere informazioni utili allo scopo, intende predisporre la creazione di una banca dati contenente gli indirizzi corretti degli Uffici del Personale delle maggiori banche italiane, e di segnalare con particolare evidenza le aziende che intendono tempo per tempo provvedere ad assunzioni.

8 FABI Giovani elabora strumenti ed iniziative per il proselitismo tra i giovani bancari
FABI Giovani riconosce come prioritario fra i suoi obiettivi la crescita dell’Organizzazione in termini di rappresentatività.
FABI Giovani si propone a tal fine di elaborare supporti adeguati, spendibili in tutte le realtà, che forniscano uno spunto di approccio utile e costruttivo con i colleghi.
FABI Giovani si fa promotore di iniziative mirate che incrementino le occasioni di incontro sul territorio tra giovani colleghi e giovani sindacalisti.

L’EUROPA NEL CUORE

Nel mese di luglio, a Malta, presso la sede del Sindacato Generale del Lavoro di Valletta, si è tenuto l’incontro annuale delle sezioni giovanili dei sindacati dell’Area Mediterranea aderenti ad UNI, Network Internazionale Sindacale. Dell’Area fanno parte l’Italia, la Grecia, Cipro, Malta, il Portogallo, la Spagna e la Turchia. La delegazione italiana ha visto la presenza di FABIGiovani, già affermatasi in ambito internazionale per quanto attiene il Sindacato del settore creditizio.
Il tema portante dell’Assemblea ha riguardato la presentazione e la discussione del Piano d’Azione di UNI in materia di politiche giovanili, finalizzato alla costruzione di un nuovo modello di dialogo sociale che abbia una valenza europea.
Il Piano d’Azione, dopo le necessarie puntualizzazioni ed integrazioni, sarà
ufficialmente varato verso l’autunno, in concomitanza con la prevista Iª Assemblea Internazionale dei Giovani. In quella sede, verrà anche eletto il Comitato Esecutivo Giovani di UNI, nel quale l’Area Mediterranea esprime due candidature.
Una di queste è la Coordinatrice Nazionale di FABIGiovani, Paola Cogli.


INSIEME AD AIESEC, PER L’UNIVERSITÀ

Continua la fattiva collaborazione di FABI Giovani con l’AISEC, network globale che unisce 30.000 studenti universitari dei 5 continenti al fine di contribuire allo sviluppo degli individui nella valorizzazione delle diversità culturali.
Anche l’AISEC, come la Fabi, è un’organizzazione apartitica ed indipendente. È presente in 27 sedi universitarie italiane, ed è gestita interamente da studenti.
La collaborazione tra i due organismi verte sull’interscambio di informazioni di carattere specialistico sulla realtà del mondo del lavoro all’interno del settore credito, sugli skill lavorativi maggiormente richiesti dalle banche, sulle esigenze specifiche di studenti universitari in materia di economia.
Lo scorso giugno FABIGiovani è stata invitata a Milano, presso la sede dell’Università Bocconi, a seguire la Conferenza annuale dell’AISEC, durante la quale è stato presentato ufficialmente il nuovo Responsabile Nazionale, Giampiero Magliaro.
L’impegno dell’Esecutivo Nazionale di FABIGiovani è quello di garantire una sempre più stretta opera di cooperazione con gli amici dell’AIESEC, al fine di mantenere solido quel ponte ideale che unisce il mondo dell’istruzione con il mondo del lavoro, all’interno del quale la presenza e l’azione della FABI sono di sicura rilevanza.