
“Care
Colleghe e Cari Colleghi,come Voi già ben sapete, lo Stato non
può garantire più ai giovani lavoratori un reddito sufficiente
in vecchiaia ed il risparmio accantonato durante la vita lavorativa, la
così detta previdenza integrativa o complementare, dovrà
integrare la pensione minima che lo Stato continuerà ad assicurare.
Il grande dibattito che l’argomento ha generato nel nostro Comparto
sarà fonte di attenzione costante sia da parte del Fondo Pensioni
dei Dipendenti delle BCC, sia da parte mia .
L’obiettivo che mi sono posto, sin dalla mia elezione nel Consiglio
di Amministrazione del nostro Fondo è stato quello di un impegno
assiduo per la difesa dei diritti previdenziali di ciascun Iscritto,
sia quello di garantire un ampio panorama di possibilità di utilizzo
delle somme accantonate (es: anticipazioni acquisto prima casa, ristrutturazioni,
spese per la salute, ecc.).
Proprio in quest’ottica ed al solo scopo di curare al meglio gli
interessi dei Colleghi, che dovranno essere in grado di decidere autonomamente
circa l’investimento dei soldi accantonati, il Consiglio di Amministrazione
ha predisposto un percorso, che consentirà entro il 1° gennaio
2006 di trasformare la gestione del denaro gestito da “monocomparto”
a “multicomparto”.
Ciò significa che ogni Collega potrà decidere dove e come
investire il proprio “zainetto” previdenziale, scegliendo
fra le linee di investimento (si presume siano 4, con diverse valutazioni
di rischio e – ovviamente – con diverse possibilità
di interesse).
È facile intuire che ci troviamo davanti a innovazioni rilevanti
che interessano una gran quantità di persone, di famiglie e di
aziende.
Proprio per poter “mirare “ al meglio le scelte del Fondo,
il Consiglio di Amministrazione ha elaborato un questionario, che è
scaricabile dal sito intranet fondopensioni.bcc.it (oppure
può essere compilato direttamente on line).
Mi permetto di invitare tutte le Colleghe ed i Colleghi a rispondere con
attenzione ad ogni quesito, compilando accuratamente ogni campo.
I dati ricavati saranno indispensabili per effettuare le migliori scelte,
in piena aderenza alle aspettative degli Iscritti.
Insomma, ciascuno di Voi deve essere protagonista del suo futuro previdenziale,
dando al Consiglio di Amministrazione precise indicazioni.
Noi Amministratori abbiamo il dovere di tradurre in pratica la Vostra
volontà, democraticamente espressa.
Sono certo che tutti vorranno coglier questa grande opportunità
e che nessuno sottovaluti l’importanza di questo momento di partecipazione
alle decisioni e di condivisione delle scelte.
Colgo l’occasione per porgere a tutti i miei migliori saluti.
Con viva cordialità”.
F.A.B.I.
Piergiuseppe Mazzoldi
V.Presidente FONDO PENSIONI BCC
ISCRITTI
“PROTAGONISTI”
COL MULTICOMPARTO |
Le linee di gestione “multicomparto” potranno
presentare le seguenti caratteristiche |
a) LINEA TESORERIA,
avente l’obiettivo di conseguire un rendimento nel medio-lungo
periodo stabile, attraverso una politica di investimento orientata
prevalentemente verso titoli di Stato dell’area euro,, ivi compresi
OICR e prodotti assicurativi a contenuto finanziario con programmi
e limiti di investimento compatibili; |
b) LINEA STABILITÀ,
avente l’obiettivo di conseguire un rendimento nel medio-lungo
periodo sufficientemente stabile, attraverso una politica di investimento
orientata prevalentemente verso titoli di debito, ivi compresi OICR
e prodotti assicurativi a contenuto finanziario con programmi e limiti
di investimento compatibili; |
c) LINEA RENDITA,
avente l’obiettivo di perseguire, nel medio-lungo periodo, le
opportunità di crescita offerte da una combinazione di investimenti
obbligazionari ed azionari, attraverso una politica di investimento
orientata verso una composizione del portafoglio bilanciata tra titoli
di debito e titoli di capitale, ivi compresi OICR e prodotti assicurativi
a contenuto finanziario con programmi e limiti di investimento compatibili; |
d) LINEA CRESCITA,
avente l’obiettivo di perseguire, nel medio-lungo periodo, le
opportunità di crescita offerte da una combinazione di investimenti
azionari e obbligazionari, attraverso una politica di investimento
orientata verso titoli di capitale, rivolta anche ai mercati esteri,
ivi compresi OICR e prodotti assicurativi a contenuto finanziario
con programmi e limiti di investimento compatibili; |
|
|
|
|