a di Sofia Cecconi consulente legale Fabi nazionale      

 

Le novità introdotte dalla legge Biagi - Lavoro a tempo parziale
 
La C.R. di Livorno
Sede di Campiglia Marittima
 
La Banca
di TN e BZ

Sede di Chiusa
 

La BCC
di Leverano
(LE)

 
Sportelli bancari sempre più concentrati al Nord
àe più “rarefatti” al Sud. A Trento c’è uno sportello
ogni 959 residenti, a Crotone, un solo sportello
serve 4.556 abitanti.
Con Servizi bancari sempre più “rarefatti” al Sud. Almeno a livello di sportelli. Se nel Trentino, per la precisione a Trento, c’è infatti uno sportello ogni 959 residenti, nel sud, a Crotone, un solo sportello serve ben 4.556 abitanti. Mediamente in Italia ogni 1.874 abitanti hanno a disposizione uno sportello bancario. Nel mezzogiorno le cose cambiano, e il rapporto diviene uno sportello ogni 3000 abitanti. E’ quanto emerge da uno studio della Hypo Alpe-Adria Bank sugli indici di densità degli sportelli bancari nelle province italiane da cui emerge una sorta di “Top-ten” della situazione bancaria in Italia in Italia. Il record di sportelli lo detiene la regione Trentino Alto Adige con un ufficio ogni 1.047 abitanti. Seguono Valle d’Aosta (1.271), Emilia Romagna (1.278) e Friuli Venezia Giulia (1.301). Chiudono la classifica cono la Campania e la Calabria con, rispettivamente, uno sportello ogni 3.743 e 3.921 abitanti.
A livello provinciale il record lo detiene il nord est. Per scovare una provincia del sud Italia è necessario scendere fino alla 76 esima posizione con Matera (1 sportello ogni 2.461 abitanti). In testa alla classifica si colloca Trento (1 ogni 959 abitanti) Seguono Belluno (1.096), Rimini (1.139), Ravenna (1.143) Udine (1.151) Bolzano (1.159), Forlì (1.176), Cuneo (1.177), Bologna (1.243) e Parma (1.245). Chiudono la classifica Avellino (3.461), Benevento (3.465), Taranto (3.601), Catanzaro (3.617) Cosenza (3.803), Napoli (3.886), Reggio Calabria (4.067), Vibo Valentia (4.144) Caserta (4.477) e Crotone (4.556).

LE CLASSIFICHE DEGLI SPORTELLI PER AREA GEOGRAFICA
Nell’analisi per macroaree geografiche, nel nord-ovest la provincia che vanta un maggior numero di sportelli in rapporto alla popolazione è Cuneo che può contare su uno sportello ogni 1.177 residenti, ultima in classifica è Torino con uno sportello ogni 2.031 abitanti.
Nel Nord-est è Trento a conquistare il podio più alto, mentre in coda si posiziona la realtà di trieste (un ufficio ogni 1.722 abitanti).
Nel centro, è saldamente al vertice la provincia di Pesaro e Urbino con uno sportello ogni 1.282 abitanti, mentre ultima risulta quella di Latina, uno ogni 3.085.
Al Sud, Matera è prima con 2.461 abitanti ogni sportello bancario, mentre Crotone con suo record negativo di uno sportello ogni 4.556 abitanti si posiziona in fondo alla classifica. Nelle isole, la provincia di Oristano si posiziona al vertice locale della classifica, uno ogni 1.848 abitanti, con Siracusa che chiude invece la lista, uno sportello ogni 3.396 residenti.

GLI SPORTELLI REGIONE PER REGIONE – IN LOMBARDIA PRESENTE IL 16% RETE ITALIANA
A livello regionale, quasi un istituto di credito su cinque ha sede in Lombardia, regione dove è presente però il 16% dell’intera rete sportellistica italiana. Sia in veneto che in Emilia Romagna sono presenti con la propria direzione il 10% delle banche italiane. Seguono Piemonte (8,2%), Lazio e (8%) e Toscana (7,3%).
Su base regionale, il rapporto tra popolazione e numero di sportelli vede il Trentino Alto Adige (1 ogni 1.047 abitanti) quale regione con più concentrazione di filiali sul territorio. Seguono Val d’Aosta (1.271), Emilia Romagna (1.278), Friuli Venezia Giulia (1.301), Veneto (1.408), Marche (1.412), Lombardia (1.563), Toscana (1.581), Umbria (1.597), Piemonte (1.681), Liguria (1.726), Abruzzo (2.074), Lazio (2.119) e Molise (2.298). Chiudono la classifica Sardegna (2.431), Basilicata (2.467), Sicilia (2.945), Puglia (2.987), Campania (3.743) e Calabria (3.921).
COSÌ LA CLASSIFICA PROVINCIA PER PROVINCIA
Ecco la classifica completa provincia per provincia di Hypo Alpe-Adria-Bank