Questi ed altri migliaia di links possono essere
consultati sul sito www.fabi.it nella sezione
“i Links utili”
 

   

WIKI, L’ENCICLOPEDIA ONLINE SENZA PAGARE
http://it.wikipedia.org

Wikipedia nata il 15 gennaio del 2001 e da allora cresciuta a dismisura è un’enciclopedia multilingue «creata per essere letta e scritta da chiunque». Quest’invenzione vive grazie al suo pubblico. L'idea del suo inventore, il trentottenne Jimmy Wales di St. Petersburg, Florida, è stata quella di realizzare un’enciclopedia in cui ogni voce è opera dei lettori. Ogni pagina di Wikipedia è stata scritta, ampliata o modificata da qualche suo utente. Chiunque può contribuirvi.
Con più di 30 mila collaboratori che offrono gratis il loro contributo, «Wikipedia è così scrive il giornalista Antonio Dini, l’enciclopedia online "open knowledge", creata da tanti volontari del sapere, fuori dalle accademie, è l’evoluzione di un lungo percorso: date la tecnologia al popolo e il mondo sarà migliore».
È, insomma, una forma di organizzazione spontanea del sapere nella Rete e, continua Dini, «sempre più spesso, sempre più persone la usano come fonte, unica, d’informazione. Contiene più di un milione di articoli in tutte le lingue del mondo, anche se la versione in inglese è di gran lunga la più grande. Quella italiana, ha circa 30 mila voci. «Quanto alla qualità - dice Wales - è garantita da una commissione di editori che supervisiona il tutto». la comunità di Wikipedia si regge su due cardini. Il software Wiki, da cui Wikipedia prende il nome - wikiwiki in hawaiano vuol dire veloce -, che è stato sviluppato nel 1995 da Ward Cunningham e che in tutto il mondo fa funzionare forum online e siti Internet nei quali il contenuto può essere modificato dagli utenti. L’altro cardine è il principio chiamato copyleft , che gioca con le parole di copyright e ne è l’opposto. Contrariamente alla legge sul copyright, autorizza chiunque entri in possesso di un prodotto, o di un suo derivato, a usarlo, modificarlo e persino rivenderlo. Il software Linux, per fare un esempio, è il più famoso dei prodotti sotto copyleft. Grazie anche a questi due fondamentali supporti, Wikipedia è oggi, dice Wales, la più grande enciclopedia libera del mondo.

LO SPORTELLO DEL CONTRIBUENTE
http://www.contribuenti.it

Dal sito dell’ Associazione Contribuenti Italiani:
CONTRIBUENTI.IT è un ente non-profit che rappresenta, informa, assiste e tutela gratuitamente i contribuenti
L’Associazione nasce per superare la posizione asimmetrica tra fisco e cittadino, assicurando una protezione legale al contribuente, e per realizzare un rapporto basato sulla presunzione di buona fede, sulla trasparenza, sulla riduzione della conflittualità, sull’imparzialità, sull’informazione accurata, sulla tutela della privacy, sulla cortesia e attenzione per le esigenze dei contribuenti. L’auspicabile risultato è l’eliminazione dell’oscurità delle leggi al fine di attuare una soddisfacente politica del consenso, il pieno riconoscimento dei diritti e delle libertà del cittadino, scoraggiando le violazioni e colpendo gli evasori.
CONTRIBUENTI.IT assiste ed informa gratuitamente i contribuenti in tutta Italia attraverso Lo Sportello del Contribuente© e presta assistenza domiciliare gratuita ai poveri, le vittime di usura, i terremotati, i diversamente abili e gli anziani soli, over 70, ricoverati in ospedali, case di cura o di riposo.
Collabora con le Commissioni Finanze della Camera e del Senato, la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’ Interno, l’Agenzia delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio, le Commissioni Tributarie, i Garanti del Contribuente, le Regioni, le Province e i Comuni, le Associazioni dei Consumatori, le Fondazioni Antiusura, la Chiesa Cattolica, i Padri Gesuiti e la Caritas.