![]() |
![]() |
di Luca Riciputi![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||||||
Enrico Gragnoli - Adalberto Perulli (a cura di) | ![]() |
|||||||
RIFORMA DEL MERCATO
DEL LAVORO E I NUOVI MODELLI CONTRATTUALI |
||||||||
|
||||||||
Attraverso
lart.4 del D.Lgs. n. 276/03, decreto legislativo di attuazione delle
deleghe contenute nelle prime sette disposizioni di cui alla legge delega
14 febbraio 2003, n.30 si è arrivati ad una consistente implementazione
operativa della riforma del mercato del lavoro. Questo, prescindendo da giudizi di valore cui è peraltro pienamente legittimato il sindacato assieme alle associazioni dimpresa, pone tutti gli interlocutori del mercato del lavoro avanti ad una situazione nuova, la quale richiede adeguati strumenti critico-conoscitivi. Difatti è indubitabile che la riforma partiva con a monte lattenta analisi comparativa delle diverse e pur importanti esperienze nazionali , né si può negare che la stessa puntasse allevoluzione di un diritto del lavoro capace di conciliare la complessità del mercato con la tutela della dignità dei lavoratori. Queste le affermazioni di principio, che avrebbero dovuto tradursi nellipotesi di un modello aggiornato di sviluppo sociale, che tenesse nel debito conto i valori fondamentali espressi in ambito UE, vale a dire il rispetto dei diritti della persona, la solidarietà, lequità sociale. La realtà ha detta di molti è stata talora diversa, si parla ad oggi di una riforma a metà(Il Sole 24Ore 12 marzo 2005 pag.17 , se ne sottolineano le manchevolezze e gli errori; quello che è certo la moltiplicazione dei tipi contrattuali aventi ad oggetto la prestazione del lavoro prima ancora di trasformarsi in assetto normativo consolidato e di analisi giurisprudenziale ha stimolato i tecnici del diritto del lavoro a cimentarsi in corposi approfondimenti tecnico-giuridici, che si spera risulteranno anche utili ai fini della delineazione operativa della nuova organizzazione del mercato del lavoro. A questa esigenza sovviene anche questo testo, di grande formato, edito dalla Casa editrice Cedam nel quale vengono commentate, a cura di preclari esperti, le singole norme del d.lgs 10 settembre 2003, n.276, nei suoi vari aspetti ed istituti pratici (somministrazione, appalto-trasferimento di ramo dazienda,distacco, lavoro intermittente, lavoro ripartito, nuova part-time, lavoro a progetto, contratti dinserimento, tirocini dorientamento, apprendistato, certificazione, ed altro ancora). |
||||||||