![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
di M.D. | ||||||||||
Convegno del Centro Studi Pietro Desiderato |
|
|||||||||
![]() |
||||||||||
GLI IMPATTI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLE BANCHE | ||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||
![]() Tra i lamenti ed i timori delle piccole e medie imprese che temono una riduzione dei prestiti a loro disposizione e le rassicurazioni che provengono dalle banche e dall’Abi, è spesso difficile raccapezzarsi. Anche per questo motivo è giunta quanto mai opportuna l’iniziativa del Centro Studi Sociali Pietro Desiderato di organizzare un seminario, sotto forma di workshop, per approfondire l’impatto delle nuove regole sui processi creditizi e commerciali, sulle politiche di investimento in ICT (Information e Communication Technology) e, più in generale sull’organizzazione del lavoro nelle banche. Tra i tanti convegni dedicati a questa materia, quello svolto a Milano, si caratterizza per essere un momento di interazione tra partecipanti e docenti, e per essere rivolto ai dirigenti sindacali del settore creditizio. La questione affrontata da Basilea 2, infatti, non investe solo l’ormai nota questione dei requisiti patrimoniali obbligatori per le aziende di credito, ma incide sulla misurazione della redditività delle banche e delle singole filiali, sull’equilibrio tra funzione vendita del credito e funzione di controllo del rischio e, più in generale sui processi ed i ruoli delle figure professionali interessate dal cambiamento in atto e atteso. I relatori, Prof. Andrea Resti dell’Università Bocconi
e Prof.ssa Maddalena Sorrentino della Statale di Milano, si sono quindi
soffermati sulle tre categorie di rischio regolate dalle nuove norme: Numerose le domande dei partecipanti, caratterizzate dalla voglia di
approfondire temi che diventeranno determinanti per migliaia di addetti
del settore in occasione dell’apertura della stagione della |