|
Documento
approvato all’unanimità
dal Comitato Direttivo Centrale della FABI |
“Rafforzare
il ruolo del sindacato per la migliore tutela degli interessi dei
lavoratori” |
|
Sottoscrivere e gestire il CCNL,
predisporre le piattaforme dei CIA, elaborare nuove regole per la
democrazia
sindacale e prepararsi sin d’ora al prossimo CCNL |
|
Il
settore del credito è attraversato da operazioni finanziarie
che coinvolgono gli assetti di alcune tra le principali aziende di
credito italiane.
La FABI, in UNI, insieme alle altre OO.SS. segue con attenzione e
preoccupazione tali processi.
Il CDC sottolinea come, al di là dell’evoluzione degli
assetti societari e nel rispetto del libero mercato, ogni attenzione
debba essere rivolta ai lavoratori, affinché le eventuali ricadute
sul personale vengano contrattate e governate.
In merito alla situazione contrattuale, il CDC rileva che le altre
OO.SS. , dopo la tornata assembleare, hanno sciolto la riserva ed
hanno sottoscritto con ABI il CCNL.
Le assemblee hanno registrato significative preoccupazioni, espresse
da una parte consistente dei lavoratori consultati, sui contenuti
e sulle prospettive dei rapporti unitari in categoria.
La FABI, forte del consenso ottenuto, è impegnata a ricercare
un percorso utile a rafforzare il ruolo del sindacato per la migliore
tutela degli interessi dei lavoratori.
Le azioni che la FABI intraprenderà dovranno essere inserite
in un discorso più ampio, in un vero e proprio progetto politico
che coinvolga i destinatari di queste iniziative, che sono i lavoratori
e le altre organizzazioni sindacali del settore del credito.
Il CDC ribadisce che: • la sottoscrizione e la gestione
del CCNL; • la preparazione delle piattaforme dei CIA;
• le nuove regole nei rapporti tra le OO.SS. e con i lavoratori;
• la predisposizione della piattaforma del nuovo CCNL
sono argomenti che fanno parte di questo progetto politico, che la
FABI intende affrontare con il coinvolgimento delle OO.SS., delle
proprie strutture e dei lavoratori del settore.
Il CDC dà mandato al Segretario Generale per proseguire i necessari
approfondimenti politici per il rilancio della contrattazione unitaria
nel settore del credito e ad effettuare ogni verifica giuridica a
tutela delle prerogative proprie del sindacato.
Il CDC impegna infine la Segreteria Nazionale a convocare la Conferenza
Nazionale di Organizzazione che avrà il compito di dibattere
il nuovo progetto politico della FABI all’interno del settore. |
|
|
|
|
|