a cura del Coordinamento Nazionale FABIGiovani
(con la supervisione dell’Ufficio Legale)
     

 
 
Paola Cogli
Coordinatrice Nazionale FabiGiovani
 
   

Si è tenuto il Direttivo e l’incontro contestuale dei giovani sindacalisti della FABI, indetto dal Coordinamento Giovani, per fare sintesi sull’operato del Coordinamento durante questo primo anno di mandato dopo il rinnovo delle cariche avvenuto nell’Aprile 2004.
All’appuntamento ha partecipato una folta rappresentanza giovanile proveniente da strutture sindacali di tutta Italia, che ha promosso e sviluppato discussioni sentite in merito a temi di rilevanza ed attualità tutta giovanile nel mondo del lavoro. Basti pensare alla precarizzazione del sistema lavoro, che trova ampi spazi anche all’interno del sistema creditizio e che vede oggi nuovi margini di applicazione dopo la firma del Contratto Nazionale di categoria, siglato nel febbraio scorso, e che recepisce i demandi della Legge 30 in materia di apprendistato. Così come, non meno rilevante, la problematica da sviscerare circa la responsabilità civile del bancario; tema quest’ultimo affrontato nel protocollo di intenti del giugno 2004, propedeutico all’avvio della Contrattazione Collettiva, ed ancora carente di contenuti reali. Nel dibattito relativo al CCNL, risulta evidente come la ricerca dell’unità sindacale sia sempre un tema attuale e sentitamente promosso da tutti i lavoratori. I giovani della FABI hanno sempre dimostrato sensibilità verso un auspicato raggiungimento della piena unità sindacale ed anche in questa sede hanno ribadito il proprio impegno per essere fautori di un dialogo aperto e costruttivo con tutte le organizzazioni sindacali del settore.
I temi sopra esposti sono stati analizzati dai giovani partecipanti all’interno di una vera e propria tavola rotonda, ed il dibattito ha fatto scaturire una mozione di lavoro condivisa e partecipata, che di certo rappresenta un nuovo punto di partenza ed un riconfermato stimolo per tutti i sindacalisti che ogni giorno si impegnano per i giovani della Fabi.
Tra gli obiettivi di FABIGiovani, sono di primaria importanza il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani quadri sindacali. A tal proposito il Direttivo allargato rappresenta uno degli risultati maggiormente attesi, laddove l’incontro tra colleghi di diverse provenienze ed esperienze si incontrano per scambiarsi elementi tesi ad accrescere la cultura sindacale ed a promuovere un coinvolgimento giovanile sempre più incisivo.
Grazie ad un’impostazione dei lavori coesa e condivisa, a tutt’oggi i lavori intrapresi dal Coordinamento Giovani hanno portato risultati concreti ed apprezzati sia all’interno sia all’esterno della FABI.
Durante lo scorso anno, nell’ambito del progetto internazionale denominato IUVENIS 2004, la FABI Giovani ha partecipato al seminario tenutosi a Malta, presso la sede del sindacato GWU, presentando un lavoro accolto con entusiasmo dai partecipanti per i temi toccati, relativi alla distinzione tra istruzione ed indottrinamento. I rapporti instaurati con i colleghi dei sindacati partecipanti al seminario, provenienti da diversi paesi europei, e l’accrescimento umano derivante dall’esperienza maturata sono stati messi a frutto per il beneficio di tutta l’Organizzazione, accreditando ulteriormente la FABI sullo scenario internazionale. Ricordiamo in proposito che il Coordinatore Nazionale dei Giovani, Paola Cogli, rappresenta, all’interno di UNI Europa Giovani, sette paesi dell’Area Mediterranea come membro dell’Esecutivo.
Per l’anno 2005 il Coordinamento Giovani ha assunto un impegno formale con la Federazione, nell’ambito dei progetti, ed aderisce alla ricerca promossa dall’ISPESL sulla registrazione dello stress all’interno del sistema creditizio, mentre è stata al momento rinviata per questioni di priorità l’adesione a progetti esteri.
Continua, invece, con risultati importanti il lavoro svolto dal Forum Nazionale dei Giovani, di cui il Coordinamento Giovani della FABI è uno dei partner più accreditati, che ne ha guidato la costituzione presso i locali della FABI di Roma nel 2004.
Il Forum Nazionale dei Giovani è oggi riconosciuto ufficialmente dal Governo Italiano come interlocutore per il varo di una vera e propria legge sulle politiche giovanili ed interviene nel dialogo sociale su temi di primaria rilevanza quali il lavoro, l’educazione, l’istruzione ed il volontariato. Dal gennaio 2005 hanno preso l’avvio le Commissioni specifiche che operano al suo interno, dopo un riconoscimento formale previsto nella Finanziaria varata ad inizio anno. L’impegno per l’anno in corso è quello di concentrarsi sulle potenzialità che il Forum ha e che devono essere sviluppate con la fattiva collaborazione del Coordinamento.

     
   
 
>>
“Siamo alla ricerca di un’autentica
unità sindacale”
  MOZIONE CONCLUSIVA COORDINAMENTO NAZIONALE FABIGiovani (...)