![]() |
![]() |
di Luca Riciputi![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
AA.VV. | ![]()
|
|||||||||||||||
MANUALE DI DIRITTO
E TECNICA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DEI TRIBUTI |
||||||||||||||||
Al
testo che presentiamo rappresenta un quid unicum sul piano della produzione
libraria nazionale per quanto più propriamente attiene un ambito
specialistico del fenomeno tributario, con particolare riferimento alla
fase ulteriore a quella del controllo accertativi del processo di imposizione
tributaria, vale a dire quello che succede una volta che il rapporto debitorio
fra ente impositore e contribuente appare formalmente definito. Certo il fenomeno fiscale ha sempre avuto una sua rilevanza nelle varie fasi storiche, a far tempo dall’introduzione da parte di Cesare Augusto della tassa sulle eredità pari al 5%, per arrivare alla famosa cavalcata di Lady Godiva nelle strade di Coventry nel 11mo secolo ….finalizzata al tentativo di ridurre le tasse a carico dei concittadini, per arrivare alle meno illustri ipotesi pratiche contenute nella finanziaria 2005. L’ambito è quindi di estrema rilevanza attesa la tematica trattata, di particolare interesse per vasti settori ed operatori (concessionarie esattoriali, ufficiali di riscossione, esperti tecnico-contabili, funzionari della P.A., consulenti tecnici di ufficio, periti di tribunali) è stata redatta a cura del Comitato Tecnico dell’Associazione nazionale addetti alla riscossione delle entrate dello stato e degli altri enti pubblici ANARESEP (www.anaresep.it, e-mail: info@anaresep.it) e risulta preziosa non solo per quanti debbano operare nel settore avvalendosi delle apposite azioni cautelari e conservative, ma anche per quanti, per profili di studio ed esigenze di docenza, debbano fare ricorso ad un testo che “condensi” efficacemente e con rigor scientifico tale materia, poliedrica e difficile. Il libro sovviene anche a tali esigenze, declinando la materia in 4 titoli ( l’ultimo dei quali dedicato a questionari, quesitari ed utili strumenti di feedback apprenditivo, in linea con la filosofia del volume che ben si presta ad un utilizzo nei corsi ) e ben XXVII° capitoli. Il lettore beneficia in tal modo della ricostruzione organizzativa del ( nemmeno a dirlo ) complesso sistema italico di riscossione dei tributi, comprende l’attività degli ufficiali demandati alla riscossione e conosce i controlli relativi, approfondisce le implicazioni della riscossione “coattiva”, acquisisce una sufficiente padronanza conoscitiva delle c.d. “materie integrative” ( es., la firma digitale, il fermo amministrativo, il funzionamento degli istituti vendite giudiziarie, etc.etc. ). Un duplice indice generale ed analitico facilita la consultazione del volume, che vede la partecipazione fra gli Autori di Bruno Pastorelli, Coordinatore nazionale Esattoriali Fabi. |
||||||||||||||||