Goya,
Manet, Van Gogh, Cézanne, Matisse, Renoir, Degas, Klee, Picasso:
in autunno al Mart di Rovereto una mostra con i capolavori dell’impressionismo
e dell’arte del ventesimo secolo dalla Phillips Collection. Fondata
nel 1921 a Washington, dalla prestigiosa collezione privata americana
arriveranno al Mart 60 opere di straordinario valore. Una mostra che per
la prima volta fa il giro del mondo, toccando Los Angeles, Tokio, e –
in Europa – solo Rovereto e Parigi. Tra le opere selezionate da
Duncan Phillips si trovano alcuni capolavori assoluti. Tra questi la Colazione
dei canottieri di Renoir, acquistato nel 1923, vero “manifesto”
della poetica impressionista. I nuclei più importanti della collezione
sono però quelli dedicati a Van Gogh e Cézanne.
Altre opere testimoniano un interesse del collezionista per i maggiori
protagonisti dell’arte francese tra romanticismo e realismo: Courbet
, Daumier, Delacroix, Corot. A questi si affianca un prezioso quadro di
Ingres, La piccola bagnante, rielaborazione della celebre Bagnante di
Valpinçon conservata al Louvre.
Non mancano testimonianze dei maestri del simbolismo come Odilon Redon,
dei pittori nabis, e di Paul Gauguin. La generazione successiva, che dalla
lezione di questi maestri raccolse un’eredità destinata a
divenire il fondamento dell’arte contemporanea, è rappresentata
da importanti opere di Matisse, Braque, Picasso, Klee, Kandinsky.
Accanto a queste, si troveranno in mostra alcuni significativi esempi
di quelli che Phillips considerava i “vecchi maestri che precorsero
le idee moderne”: artisti quali Goya ed El Greco, eccezionalmente
presenti con due dipinti di analogo soggetto, Il pentimento di San Pietro,
a sottolineare ulteriormente quella ricerca delle analogie, anche nascoste
e inaspettate, che portava Phillips ad affermare di voler creare “una
collezione di dipinti mettendo ogni mattone al suo posto secondo una visione
d’insieme, proprio come l’artista costruisce il suo monumento
o la sua decorazione”.
|
|
|
|
|
........ |
Si rinnova, per gli iscritti alla FABI ed i loro familiari, l’opportunità
di visitare, a condizioni di particolare favore, una grande mostra d’arte
ospitata al MART di Rovereto (TN). Gli amici dell’Associazione
PROMART, che per il Centro Servizi FABI Trento curano le iniziative
culturali e per il tempo libero, vi propongono tre diversi programmi
d’incontro:
• Venerdì 30 settembre 2005, dalle ore 18 – “Serata
al Museo”
• Sabato 8 ottobre 2005, dalle ore 14 – “Pomeriggio
al Museo”
• Sabato/domenica 15/16 ottobre 2005 – “Un weekend
d’arte, gusto e natura in Trentino”
Per ogni dettaglio su organizzazione, costi e condizioni particolari
potrete rivolgervi al vostro sindacato FABI provinciale (http://www.fabi.it/chi_siamo/sab_provinciali.asp)
oppure contattare direttamente il collega Antonio Cossu, Direttore del
Centro Servizi Nazionale FABI e Presidente del CSF Trento (347.5308211
– 06.6783150 – centroservizi@fabi.it).
|
|
|
|
|
|
|
........ |
Dal 24 maggio al 20 novembre,
al Mart di Rovereto, nuovo allestimento per la collezione permanente del
Museo: una raccolta di opere viste attraverso l'occhio della collezione
Giovanardi e della VAF-Stiftung, con approfondimenti sul Futurismo, sul
Novecento italiano e su alcuni importanti artisti da riscoprire del secondo
dopoguerra, come Mario Sironi, Carlo Carrà, Osvaldo Licini, Massimo
Campigli, Filippo De Pisis e Giorgio Morandi.
Si potranno inoltre ammirare i protagonisti di Corrente, dell'Arte Programmata
e Cinetica, e la produzione dei secondi anni '50 italiani, con alcune
scelte originali, come le sale dedicate all'arte cinetica, con opere di
Colombo, Munari e Grazia Varisco, che permetteranno di riflettere sulla
parte "sommersa" dell'arte italiana, spesso mai entrata nei
musei. |
 |
|
|
|
|