|

Dedicato alla leggendaria corsa automobilistica bresciana ideata
nel 1927 e rievocata ogni anno in chiave regolaristica, il museo della
Mille Miglia ne ripercorre la storia con una formula innovativa, proponendosi
come luogo dinamico e interattivo.
Negli spazi espositivi il visitatore percorre l’intero tragitto
fisico e storico della Mille Miglia lungo l’Italia, passando per
regioni, città e piazze.
Non si tratta, quindi, di un semplice contenitore di oggetti e memorie,
pur importantissime, ma di un percorso attraverso lo spazio e il tempo,
che favorisce l’incontro e il coinvolgimento degli appassionati.
Gli ospiti sono stimolati a conoscere un leggendario fenomeno sportivo
insieme a uno spaccato della storia e del costume italiani dal 1927 al
1957.
Il percorso museale, segnato da un camminamento rosso, è composto
da 9 sezioni temporali (sette dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una
alle Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea), più
una di collegamento, dedicata al periodo bellico e alla Ricostruzione.
Per ciascuna sezione è disponibile una postazione informatica con
notizie, classifiche e le immagini RAI-Istituto Luce (curate da Ezio Zermiani),
nonché una serie di schermi per filmati d’epoca. Un sistema
di audioguide a rilevamento ambientale permette una visita esauriente
ed appassionante.
Anche i non appassionati di imprese motoristiche, tuttavia, apprezzeranno
sicuramente una visita al museo, realizzato nell’antico Monastero
di Sant’Eufemia, affascinante complesso monastico fondato dai Benedettini
nelle immediate vicinanze di Brescia nel 1008. Una lunga e meticolosa
opera di restauro, infatti, ha recuperato gli spazi architettonici del
monastero, lasciato nel degrado per decenni, e lo ha riportato in condizioni
ottimali. L’area archeologica realizzata nel museo, le sale colonnate,
l’antica chiesetta testimoniano il valore del complesso, al cui
interno si respira la storia di un millennio.
Sono a disposizione dei visitatori la Taverna della Mille Miglia, con
servizio di bar e ristorante, e il Museum Store, dove è possibile
acquistare oggettistica e abbigliamento personalizzati con la Freccia
Rossa.
Inoltre, ampie sale attrezzate sono a disposizione di enti, aziende e
club per convegni e meeting.
Il Museo, infine, offre visite guidate ed organizzazione di raduni d’auto
d’epoca o giornate a tema per club e scuderie.
|
|
|
|
Viale
della Rimembranza, 3
Sant’Eufemia - 25135 Brescia
tel. (+39) 0303365631
fax (+39) 0303366411
INGRESSI:
Intero euro 10,00; Ridotto per persone oltre i 65 anni e studenti tra
i 13 e i 18 anni euro 8,00; Bambini da 6 a 12 anni euro 6,00;
Scolaresche accompagnate da insegnanti euro 4,00; Soci A.C.I. con tessera
nominale in corso di validità euro 6,00;
Gruppi di oltre 10 persone euro 9,00; Gruppi di oltre 30 persone euro
8,00.
ORARI:
invernale (ottobre - aprile): tutti i
giorni dalle 9.00 alle 18.00 (lunedì chiuso); il primo e il terzo
venerdì del mese dalle 9.00 alle 21.30;
estivo (maggio - settembre): tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30 (lunedì
chiuso); il primo e il terzo venerdì del mese dalle 9.30 alle
22.00.
www.museomillemiglia.it
|
 |
|
 |
|
|